sabato 3 dicembre 2016

Falling Water 1x07 Three Half Blind Mice - La Recensione



Episodio caldo e delirante, come lo può essere New York in un giorno di piena estate, con la storia che diventa sempre più chiara, però alla fine lascia con una sensazione di incompleto, come se la serie volesse dire qualcosa, ma non trova le parole.

Si, mi aspettavo un po’ di più, invece i toni - seppur sempre impegnati di surrealismo e simbolismo tratti ormai caratteristici di questa serie – sono stati molto riflessivi, preparatori mi viene da dire.
Ormai è diventato chiarissimo che non solo le vicende, ma anche i personaggi sono intrecciati l’uno a l’altro in modo indissolubile, e si affiancano e spesso si sovrappongono per portare avanti la storia. Storia che ormai ha evidenziato i suoi punti fermi, attorno ai quali le vicende di Falling Water ruotano, nella figura del bambino biondo – il figlio di Tess – che rappresenta una sorta di messia, e nella figura della setta delle scarpe verdi, che è legata filo doppio non solo al bambino ma anche a tutti e tre i nostri protagonisti.

venerdì 2 dicembre 2016

Person of Interest 1x04 Triggerman - La Recensione



Episodio che non lascia nulla e non aggiunge nulla ne alla serie ne ai personaggi. Un episodio di un qualsiasi procedurale, che può starci, ma io ormai mi aspetto molto da Person of Interest, anche quando mette in scena il singolo episodio verticale.

L’ennesima riproposizione del dramma shakespeariano di Romeo e Giulietta – o se vogliamo de La Bella e la Bestia – ambientata in quelli di New York e con protagonisti una giovane e affascinante cameriera, e un sicario spietato della mafia irlandese, che nell’appena citata cameriera vede una nuova ragione di vita. 
A salvare l’episodio dall’insufficienza è il ritorno di Elias – che avevamo lasciato vari episodi prima del season finale della stagione passata – che è ancora ospite del carcere di Rikers, ma sembra non aver perso ne smalto ne potere. E il ritorno del nostro boss preferito, rappresenta anche il principio di una strana, ma oltremodo affascinante, interazione, tra lui e il nostro Harold. E le partite a scacchi – che sono il prezzo richiesto da Elias, per l’aiuto offerto ai nostri per risolvere il caso – faranno da sfondo a quelle che si prospettano essere conversazioni e confronti veramente interessanti, tra due personaggi che seppur opposti nei modi e nei pensieri mostrano anche molte similitudini.

giovedì 1 dicembre 2016

Person of Interest 1x03 Masquerade - La Recensione



Riprendo a  distanza di quasi un mese da quando ho visto i primi due episodi il recupero di Person of Interest, sperò stavolta di riuscire a portarlo avanti in modo costante, sennò arriva il 2022 e ancora non l’ho terminato.

Si ritorna nei ranghi, ed è giusto cosi. Ma seppur rallenta il ritmo, la serie continua a sviluppare la propria mitologia, ingarbugliando ancor di più la matassa, sovrapponendo varie trame, molte delle quali sono destinate a collidere prima della fine. E la capacità della serie, di intrecciare verticale ed orizzontale, permette allo spettatore di apprezzare anche un caso del giorno che non è nulla di eccezionale, con John che veste i panni della babysitter di una ragazza che anagraficamente ha venti e qualcosa anni, ma con in dotazione il cervello di una dodicenne. Caso giornaliero azzoppato anche dall’attrice che interpreta il number, Paloma Guzman, bellissima attrice americana di origini spagnole, ma con doti attoriali di livello canino.